- Che cosa si intende per "starvation"?
- quando una risorsa non viene mai data a disposizione di un processo
- quando il sistema esaurisce la memoria
- quando un job effettua una richiesta di risorse superiore a quelle disponibili
- quando una risorsa rimane in attesa di essere allocata per un periodo di tempo lungo e indefinito
- Quando conviene passare da una tabella delle pagine convenzionale a una multilivello?
- all’aumentare dello spazio di indirizzamento
- all’aumentare della memoria fisica
- all’aumentare del livello di astrazione della memoria
- all’aumentare dei processi
- A cosa serve un hypervisor di tipo 2
- a virtualizzare delle funzionalità facendo eseguire codice al sistema operativo ospite
- a virtualizzare dell’hardware anche senza un sistema operativo ospite
- a simulare un’architettura software all’interno di un sistema operativo ospite
- a simulare un processore diverso da quello presente nel sistema di calcolo
- Che cosa è un "cloud privato"?
- un sistema cloud interno a un server
- un sistema in cui ogni utente è isolato dagli altri
- un sistema cloud non disponibile all'esterno
- un sistema cloud utilizzabile solo pagando un abbonamento
- In che modo possono scambiarsi dati due thread?
- con il meccanismo del produttore-consumatore
- usando una system call
- con un sistema di messaggi
- attraverso una zona di memoria condivisa
- A cosa serve un device driver?
- permette di utilizzare una classe di dispositivi simili tra loro
- permette a un dispositivo di innescare la routine di risposta interrupt che server a gestirlo
- permette di utilizzare qualunque tipo di dispositivo se opportunamente configurato
- permette a un dispositivo di accedere al bus di comunicazione
- Nei sistemi multimediali, in quali casi si verifica un “buffer overrun”?
- quando un decoder multimediale legge i dati dal sistema operativo troppo lentamente
- quando un decoder multimediale legge i dati dal sistema operativo troppo velocemente
- quando non è possibile svuotare completamente il buffer di un decoder multimediale
- quando un decoder multimediale non è sincronizzato cno il resto del sistema operativo
- Qual è l'obiettivo della politica di allocazione della memoria "next fit"?
- massimizzare la memoria contigua disponibile
- minimizzare la frammentazione esterna
- minimizzare il tempo di allocazione
- minimizzare la frammentazione interna
- Che cosa vuol dire "fare lo snapshot" di un sistema LVM?
- effettuare la copia di un volume per consentire la sostituzione di un dispositivo fisico
- effettuare la copia di un volume in un dato istante al fine di ottenere un backup
- effettuare la copia di un volume per migliorare le prestazioni
- effettuare una copia delle sole strutture dati per migliorare la consistenza delle informazioni
- Chi si occupa di generare la trap di page fault?
- il processo
- la MMU
- la CPU
- la TLB
- Che tipo di algoritmo è il guaranteed scheduling (scheduling garantito)?
- garantisce che non ci siano inversioni di priorità tra i processi
- distribuisce uniformemente le risorse tra i processi
- garantisce che non ci siano deadlock
- distribuisce uniformemente le risorse tra gli utenti
- Un interrupt preciso è:
- un fenomeno che si verifica nelle architetture multiprocessore
- una richiesta gestita dall’Interrupt Controller
- necessario per poter gestire il segnale
- opzionale per poter gestire il segnale
- Che cosa comporta il fenomeno della frammentazione interna della memoria?
- che viene sprecato dello spazio attraverso l’allocazione della memoria in pagine
- che non è possibile librerare la memoria occupata da uno o più processi
- che lo spazio di indirizzamento è suddiviso in due o più parti
- che non è possibile allocare della memoria effettivamente libera
- A che cosa serve un device driver?
- permette a un dispositivo di innescare la routine di risposta interrupt che serve a gestirlo
- permette di utilizzare qualunque tipo di dispositivo se opportunamente configurato
- permette a un dispositivo di accedere al bus di comunicazione
- permette di utilizzare una classe di dispositivi simili tra loro
- Perché sono state introdotte le tabelle delle pagine multilivello?
- Per diminuire il tempo di accesso alla memoria virtuale.
- Per poter aumentare la dimensione delle pagine di memoria.
- Per far fronte all’aumento dello spazio di indirizzamento della CPU.
- Per definire una struttura dati unica e non più una per processo.
- All’interno di un i-node, che cosa indica il campo “tipo di file”?
- indica se il file è accessibile in lettura, scrittura o entrambi
- distingue tra file, directory e file speciali
- rappresenta l’estensione del file
- distingue i file contenenti dati da quelli eseguibili
- Quale elemento genera la trap di chiamata di una system call?
- lo stub
- la CPU
- il codice utente
- la MMU
- In cosa consiste il fenomeno della "priority inversion"?
- si verifica quando un processo a bassa priorità tiene costantemente bloccato un processo con una priorità maggiore
- si verifica quando un processo fa molto uso della CPU e viene penalizzato dallo scheduler
- si verifica quando la priorità espressa in forma numerica di un processo cambia segno (viene invertita)
- si verifica quando un processo fa molto uso di I/O e viene penalizzato dallo scheduler
- Perchè è utile fare uso di un buffer all'interno di un device driver?
- perchè aumenta le prestazioni del sistema aumentando la velocità dell'hardware della periferica
- è richiesto dai dispositivi che trasferiscono i dati a blocchi ma non ha nessun effetto pratico
- perchè è necessario nel caso di device a blocchi se il blocco ha una dimensione inferiore a quelle del buffer
- perchè aumenta le prestazioni del sistema diminuendo gli accessi in lettura e scrittura alla periferica
- In un'architettura cloud, il livello PaaS si occupa di:
- fornire un sistema operativo su una macchina virtuale
- fornire un sistema di sviluppo software online
- virtualizzare un ambiente per l’esecuzione di programmi in rete
- virtualizzare un sistema di processi concorrenti distribuito