- Come funziona l’algoritmo di Dijkstra per i deadlock?
- determina se una risorsa deve essere prelazionata o meno
- verifica la presenza di cicli nel grafo che rappresenta il sistema
- richiede che lo stato del sistema rimanga sicuro
- determina se un processo deve essere eliminato o meno
- Che cosa si intende per "starvation"?
- quando un job effettua una richiesta di risorse superiore a quelle disponibili
- quando un processo ha utilizzato tutto il suo working set
- quando un processo rimane in attesa di una risorsa per un periodo di tempo lungo e indefinito
- quando il sistema esaurisce la memoria
- In che cosa consiste il sistema di journaling di un file system?
- tenere traccia delle modifiche al file system per rendere più veloce l’accesso
- tenere traccia dei file più frequentemente acceduti per ottimizzare le prestazioni
- tenera traccia delle operazioni dell’utente per ragioni di sicurezza
- tenere traccia delle operazioni sul disco per favorire la risoluzione delle inconsistenze
- Che cos’è il “system call handler”?
- è la parte di kernel che recupera il numero della system call e chiama la sua implementazione
- è una tabella che associa ad ogni numero di system call la sua implementazione
- è la parte di kernel che implementa una specifica system call
- è la parte di kernel che si occupa della gestione della trap di system call
- Che svantaggio comporta l’uso di I/O programmato?
- Il busy waiting del bus dati.
- Il busy waiting della CPU.
- Richiede di gestire la temporizzazione degli interrupt.
- Richiede di gestire la mutua esclusione sul buffer della periferica.
- In un file system unix, come sono implementate le directory?
- con una sequenza di data block
- con delle tabelle che associano il numero di i-node al data block che contiene i dati del file
- con un i-node
- con delle tabelle che associano il nome del file al numero di i-node
- A cosa serve un device driver?
- permette di utilizzare una classe di dispositivi simili tra loro
- permette a un dispositivo di innescare la routine di risposta interrupt che server a gestirlo
- permette di utilizzare qualunque tipo di dispositivo se opportunamente configurato
- permette a un dispositivo di accedere al bus di comunicazione
- Quale elemento genera la trap di chiamata di una system call?
- lo stub
- la CPU
- il codice utente
- la MMU
- A cosa serve un hypervisor di tipo 2
- a virtualizzare delle funzionalità facendo eseguire codice al sistema operativo ospite
- a virtualizzare dell’hardware anche senza un sistema operativo ospite
- a simulare un’architettura software all’interno di un sistema operativo ospite
- a simulare un processore diverso da quello presente nel sistema di calcolo
- In quale modo un sistema LVM (Logical Volume Manager) può aumentare l’affidabilità dei dischi?
- Attraverso il meccanismo dello striping.
- Usando un controller RAID.
- Associando la stessa Logical Extent a due o più Physical Extent.
- Facendo uso di snapshot frequenti.
- Parlando di deadlock, com’è possibile eliminare la condizione di “hold and wait”?
- Obbligando un processo a richiedere tutte le risorse in una sola volta.
- Facendo uso di un monitor.
- Facendo uso di un semaforo.
- Obbligando il processo a richiedere le risorse in un ordine prefissato.
- Parlando di sistemi multimediali, quali sono i vantaggi di EDF rispetto a RMS?
- Permette di rispettare le deadline aumentando il tasso di utilizzo del sistema.
- Permette di rispettare le deadline di processi con periodi più brevi.
- Permette di rispettare le deadline anche quando la condizione di schedulabilità non viene soddisfatta.
- Permette di rispettare le deadline di processi con burst più lunghi.
- Nei sistemi multimediali, in quali casi si verifica un “buffer overrun”?
- quando un decoder multimediale legge i dati dal sistema operativo troppo lentamente
- quando un decoder multimediale legge i dati dal sistema operativo troppo velocemente
- quando non è possibile svuotare completamente il buffer di un decoder multimediale
- quando un decoder multimediale non è sincronizzato cno il resto del sistema operativo
- Che tipo di algoritmo è il guaranteed scheduling (scheduling garantito)?
- garantisce che non ci siano inversioni di priorità tra i processi
- distribuisce uniformemente le risorse tra i processi
- garantisce che non ci siano deadlock
- distribuisce uniformemente le risorse tra gli utenti
- Che cosa si intende con il termine "mutex"?
- un modulo di sistema per gestire i deadlock
- un modulo di sistema per la gestione della mutua esclusione
- un semaforo binario
- un semafori sincronizzato
- Che cosa si intente con il termine "working set di un processo" ?
- sono le pagine in memoria necessarie per la sua esecuzione
- sono le pagine che identificano il suo spazio di indirizzamento
- sono le pagine che il processo sta utilizzando in un dato istante
- sono le pagine in memoria a seguito di un page fault
- Che cosa si intende per "starvation"?
- quando una risorsa non viene mai data a disposizione di un processo
- quando il sistema esaurisce la memoria
- quando un job effettua una richiesta di risorse superiore a quelle disponibili
- quando una risorsa rimane in attesa di essere allocata per un periodo di tempo lungo e indefinito
- Che funzione svolge la MMU?
- convertire pagine di memoria virtuale in frame di memoria fisica
- tenere traccia delle pagine allocate nella memoria virtuale
- gestire i page fault generati dalla CPU
- convertire indirizzi di memoria virtuale in indirizzi fisici
- Che cosa comporta il fenomeno della "frammentazione esterna" della memoria?
- che lo spazio di indirizzamento è suddiviso in duo o più parti
- che non è possibile liberare la memoria occupata da uno o più processi
- che non è possibile allocare delle memoria effettivamente libera
- che viene sprecato dello spazio attraverso l'allocazione della memoria in frammenti
- Che cosa si intende con il termine “sistema multiprogrammato”?
- un sistema in cui i processi sono schedulati in round-robin
- un sistema in cui ci sono più processi in esecuzione contemporaneamente
- un sistema in cui ci sono processi che appartengono ad utenti diversi
- un sistema in cui sono presenti più processi contemporaneamente in memoria