00:00655901b6
  1. Lo scheduler si occupa di:
    1. cambiare il processo in esecuzione
    2. non è correlato alla gestione dei processi
    3. selezionare il prossimo processo da eseguire
    4. eliminare dalla memoria un processo terminato
  2. Quando il rimpiazzamento delle pagine viene fatto con una politica globale …
    1. il working set dei processi si riduce
    2. il working set del processo rimane invariato e si riduce il valore di PFF
    3. il working set del processo si allarga
    4. il working set di tutti i processi si allargano
  3. Che cos’è un interrupt?
    1. Un segnale asincrono proveniente dalla CPU.
    2. Un segnale asincrono proveniente da una periferica.
    3. Un segnale sincrono risultato di una istruzione di CPU.
    4. Un segnale sincrono proveniente dall’interrupt controller
  4. Da che cosa è determinata la dimensione massima di un file su un file system FAT?
    1. Può occupare tutto il disco in quanto è l’equivalente di una lista concatenata.
    2. Solo dal numero di recordi disponibili.
    3. E’ sempre di 2 GB.
    4. Dal numero di record disponibili e dalla dimensione del data block.
  5. A cosa serve un sistema di schedulazione a code multiple?
    1. a prevenire i deadlock
    2. a evitare il thrashing
    3. a eliminare la starvation
    4. a implementare un sistema con priorità
  6. Nell’architettura cloud, il livello IaaS…
    1. virtualizza delle periferiche, inclusa la CPU
    2. è l’unico livello opzionale
    3. virtualizza lo storage e la rete
    4. mette a disposizione dei docker
  7. Parlando di deadlock, che cosa si intende con il termine stato sicuro?
    1. uno stato del sistema in cui non siamo in presenza di deadlock
    2. uno stato del sistema per cui vi è la possibilità che tutti i processi termino
    3. uno stato di un processo in cui questo ha ricevuto tutte le risorse che gli sono necessarie
    4. uno stato di un processo in cui è sicuro che questo possa arrivare a terminazione
  8. All’interno di un i-node, che cosa indica il campo “tipo di file”?
    1. indica se il file è accessibile in lettura, scrittura o entrambi
    2. distingue tra file, directory e file speciali
    3. rappresenta l’estensione del file
    4. distingue i file contenenti dati da quelli eseguibili
  9. Che cosa comporta il fenomeno della frammentazione interna della memoria?
    1. che viene sprecato dello spazio attraverso l’allocazione della memoria in pagine
    2. che non è possibile librerare la memoria occupata da uno o più processi
    3. che lo spazio di indirizzamento è suddiviso in due o più parti
    4. che non è possibile allocare della memoria effettivamente libera
  10. In quale dei seguenti casi può terminare un processo?
    1. sempre per propria volontà
    2. con la terminazione del suo quanto di tempo
    3. a causa di un errore al suo interno
    4. quando si verifica uno swap-out
  11. In che modo è possibile prevenire un deadlock?
    1. usando i semafori
    2. aumentando le risorse
    3. usando l’algoritmo di Djkstra
    4. agendo sulle condizioni di Coffman
  12. Come si stima la dimensione ottimale di un blocco su disco?
    1. è la dimensione che ottimizza lo spazio sprecato degli i-node
    2. è il miglior compromesso tra frammentazione esterna e buffer d'accesso
    3. è la dimensione che ottimizza sia la frammentazione interna che il tempo di accesso
    4. è la dimensione che ottimizza il tempo di accesso alla periferica
  13. Quale delle seguenti transizioni tra gli stati di un processo NON è valida?
    1. Da WAIT a READY.
    2. Da RUNNING a READY.
    3. Da READY a RUNNING.
    4. Da WAIT a RUNNING.
  14. Nei sistemi multimediali, in quali casi si verifica un "buffer underrun"?
    1. quando il sistema operativo rende disponibili i dati a un decoder multimediale troppo velocemente
    2. quando un decoder multimediale non è sincronizzato con il resto del sistema operativo
    3. quando il sistema operativo rende disponibili dati a un decoder multimediale troppo lentamente
    4. quando non è possibile riempire completamente il buffer di un decoder multimediale
  15. Parlando di cloud, cosa si intende con il termine “elasticità”?
    1. La possibilità del sistema di adattarsi a carichi di lavoro crescenti.
    2. La possibilità del sistema di operare su piattaforme diverse.
    3. La capacità del sistema di aumentare la disponibilità di risorse facilmente e in tempi brevi.
    4. La capacità del sistema di continuare a funzionare anche in presenza di guasti hardware
  16. Quale algoritmo riduce il numero di frammentazioni esterne ma non la loro dimensione?
    1. Next Fit
    2. Worst Fit
    3. Best fit
    4. Firt Fit
  17. Il dispatcher si occupa di:
    1. non è correlato alla gestione dei processi
    2. eliminare dalla memoria un processo terminato
    3. selezionare il prossimo processo da eseguire
    4. cambiare il processo in esecuzione
  18. In cosa consiste il sistema di journaling di un file system?
    1. tenere traccia delle operazioni dell'utente per ragioni di sicurezza
    2. tenere traccia delle modifiche del file system per favorire il ripristino in caso di crash
    3. tenere traccia dei file più frequentemente acceduti per ottimizzare le prestazioni
    4. tenere traccia delle operazioni sul disco per prevenire le inconsistenze
  19. Che tipo di algoritmo è il garanteed scheduling?
    1. garantisce che non ci siano deadlock
    2. distribuisci uniformemente le risorse ai processi
    3. distribuisci uniformemente le risorse agli utenti
    4. garantisce che non ci siano inversioni di priorità tra processi
  20. In un sistema che usa LVM, lo snapshot…
    1. viene aggiornato in continuazione, indipendentemente dal backup
    2. garantisce la consistenza dei dati in caso di crash
    3. viene eliminato una volta terminato il backup
    4. contiene solo informazioni idempotenti