00:004157a00c
  1. Da che cosa è determinata la dimensione massima di un file su un file system FAT?
    1. Può occupare tutto il disco in quanto è l’equivalente di una lista concatenata.
    2. Solo dal numero di recordi disponibili.
    3. E’ sempre di 2 GB.
    4. Dal numero di record disponibili e dalla dimensione del data block.
  2. Cosa vuol dire fare lo SWAP-OUT di un processo
    1. recuperare le sue strutture dati dal disco per rimetterlo in esecuzione
    2. spostare le sue strutture dati su disco per liberare spazio in memoria
    3. scambiare il suo working set con quello di un altro processo
    4. riportarlo fuori dallo spazio di swap perché è arrivato un interrupt
  3. Che vantaggio ha un file system ad allocazione contigua rispetto a uno che usa liste continue?
    1. è più veloce per l’accesso sequenziale
    2. è più facile fare la mappatura dei file in memoria
    3. è più veloce per l’accesso casuale
    4. genera meno frammentazione esterna
  4. Che caratteristica ha l’algoritmo NFU (Not Frequently Used)?
    1. utilizza il valore di PFF (Page Fault Frequency)
    2. implementa un sistema di invecchiamento delle pagine
    3. implementa un sistema di eliminazione circolare, come il clock
    4. suddivide le pagine in quattro categorie
  5. A cosa serve un sistema di schedulazione a code multiple?
    1. a prevenire i deadlock
    2. a evitare il thrashing
    3. a eliminare la starvation
    4. a implementare un sistema con priorità
  6. Quale elemento genera la trap di chiamata di una system call?
    1. lo stub
    2. la CPU
    3. il codice utente
    4. la MMU
  7. All’interno di un i-node, che cosa indica il campo “tipo di file”?
    1. indica se il file è accessibile in lettura, scrittura o entrambi
    2. distingue tra file, directory e file speciali
    3. rappresenta l’estensione del file
    4. distingue i file contenenti dati da quelli eseguibili
  8. Che cosa si intende con il termine "sistema batch"?
    1. un sistema di elaborazione che prevede prelazione tra i thread
    2. un sistema di elaborazione in cui i job vengono caricati in memoria a gruppi (batch) e poi eseguiti sequenzialmente
    3. un sistema di elaborazione che fa uso di uno scheduler FIFO
    4. un sistema di elaborazione che veniva utilizzato per l'interpretazione dei file .BAT (batch) di MS-DOS
  9. Che funzione svolge la MMU?
    1. convertire pagine di memoria virtuale in frame di memoria fisica
    2. tenere traccia delle pagine allocate nella memoria virtuale
    3. gestire i page fault generati dalla CPU
    4. convertire indirizzi di memoria virtuale in indirizzi fisici
  10. In un file system unix, come sono implementate le directory?
    1. con una sequenza di data block
    2. con delle tabelle che associano il numero di i-node al data block che contiene i dati del file
    3. con un i-node
    4. con delle tabelle che associano il nome del file al numero di i-node
  11. In quali modi un sistema di I/O può essere mappato in memoria?
    1. nella cache
    2. nello spazio delle porte
    3. nello spazio di indirizzamento del kernel
    4. nello spazio di indirizzamento del processo e in uno spazio di indirizzamento separato
  12. In quale caso un processo può trovarsi nello stato di bloccato?
    1. non ci si trova mai a meno che non sia coinvolto in un deadblock
    2. dopo la chiamata ad una system call
    3. dopo che ha ricevuto un interrupt
    4. alla fine del suo burst di CPU
  13. In un sistema LVM, che cosa si intende con "striping"
    1. allocare GE (Group Extent) adiacenti a dischi diversi per aumentare le prestazioni
    2. allocare DB (Data Block) adiacenti a dischi diversi per aumentare l’affidabilità
    3. associare la stessa GE (Group Extent) a più di una PH (Physical Extent) per aumentare le prestazioni
    4. allocare LV (Logical Volume) adiacenti a dischi diversi per aumentare l’affidabilità
  14. Come si stima la dimensione ottimale di un blocco su disco?
    1. è la dimensione che ottimizza lo spazio sprecato degli i-node
    2. è il miglior compromesso tra frammentazione esterna e buffer d'accesso
    3. è la dimensione che ottimizza sia la frammentazione interna che il tempo di accesso
    4. è la dimensione che ottimizza il tempo di accesso alla periferica
  15. Un interrupt preciso è:
    1. un fenomeno che si verifica nelle architetture multiprocessore
    2. una richiesta gestita dall’Interrupt Controller
    3. necessario per poter gestire il segnale
    4. opzionale per poter gestire il segnale
  16. Nei sistemi multimediali, in quali casi si verifica un “buffer overrun”?
    1. quando un decoder multimediale legge i dati dal sistema operativo troppo lentamente
    2. quando un decoder multimediale legge i dati dal sistema operativo troppo velocemente
    3. quando non è possibile svuotare completamente il buffer di un decoder multimediale
    4. quando un decoder multimediale non è sincronizzato cno il resto del sistema operativo
  17. In un sistema che usa LVM, lo snapshot…
    1. viene aggiornato in continuazione, indipendentemente dal backup
    2. garantisce la consistenza dei dati in caso di crash
    3. viene eliminato una volta terminato il backup
    4. contiene solo informazioni idempotenti
  18. Quando i thread sono implementati in modalità utente…
    1. il kernel decide il prossimo thread da eseguire
    2. il kernel decide il prossimo processo da eseguire
    3. il dispatcher deve essere implementato dal processo
    4. ogni processo deve implementare un sistema di virtualizzazione
  19. Che cosa si intende con "Rate Monotonic Scheduling" ?
    1. è un algoritmo per la schedulazione di risorse in streaming
    2. è un algoritmo per la schedulazione di processi multimediali
    3. è un algoritmo che massimizza l'uso della CPU in caso di processi multimediali
    4. è un algoritmo per la schedulazione di processi periodici
  20. Come funziona l’algoritmo di Dijkstra per i deadlock?
    1. determina se una risorsa deve essere prelazionata o meno
    2. verifica la presenza di cicli nel grafo che rappresenta il sistema
    3. richiede che lo stato del sistema rimanga sicuro
    4. determina se un processo deve essere eliminato o meno