- Perchè è utile fare uso di un buffer all'interno di un device driver?
- perchè aumenta le prestazioni del sistema aumentando la velocità dell'hardware della periferica
- è richiesto dai dispositivi che trasferiscono i dati a blocchi ma non ha nessun effetto pratico
- perchè è necessario nel caso di device a blocchi se il blocco ha una dimensione inferiore a quelle del buffer
- perchè aumenta le prestazioni del sistema diminuendo gli accessi in lettura e scrittura alla periferica
- Che differenza c’è tra un sistema monolitico e uno a microkernel?
- il primo è implementato con un’unica unità software mentre il secondo da più unità che collaborano tra loro
- il primo è realizzato su una macchina fisica, il secondo è virtualizzato
- il primo è implementato con un’unica unità software mentre il secondo da più unità che devono essere eseguite in rete
- non ci sono differenze
- In cosa consiste il sistema di journaling di un file system?
- tenere traccia delle operazioni dell'utente per ragioni di sicurezza
- tenere traccia delle modifiche del file system per favorire il ripristino in caso di crash
- tenere traccia dei file più frequentemente acceduti per ottimizzare le prestazioni
- tenere traccia delle operazioni sul disco per prevenire le inconsistenze
- Quale vantaggio comporta l’allocazione contigua dei file in un file system?
- Aumenta la capacità totale del disco.
- Diminuisce la possibilità di corruzione dati in caso di crash.
- Aumenta le prestazioni nel caso di accesso casuale.
- Elimina il problema della frammentazione interna
- Che cosa si intende con il termine TSL?
- è una microistruzione della CPU usata per implementare un semaforo
- è una microistruzione della CPU usata per implementare un monitor
- è una istruzione di un linguaggio usata per implementare un semaforo
- è una istruzione di un linguaggio usata per implementare un monitor
- A cosa serve un hypervisor di tipo 2
- a virtualizzare delle funzionalità facendo eseguire codice al sistema operativo ospite
- a virtualizzare dell’hardware anche senza un sistema operativo ospite
- a simulare un’architettura software all’interno di un sistema operativo ospite
- a simulare un processore diverso da quello presente nel sistema di calcolo
- A che cosa serve un device driver?
- permette a un dispositivo di innescare la routine di risposta interrupt che serve a gestirlo
- permette di utilizzare qualunque tipo di dispositivo se opportunamente configurato
- permette a un dispositivo di accedere al bus di comunicazione
- permette di utilizzare una classe di dispositivi simili tra loro
- In un sistema LVM, i Logical Volume (LV)
- vengono aggregati per creare un Volume Group (VG)
- ospitano un file system
- rappresentano la virtualizzazione di un disco fisico
- ospitano un Phisical Volume (PV)
- In un sistema che usa LVM, lo snapshot…
- viene aggiornato in continuazione, indipendentemente dal backup
- garantisce la consistenza dei dati in caso di crash
- viene eliminato una volta terminato il backup
- contiene solo informazioni idempotenti
- Quale elemento genera la trap di chiamata di una system call?
- lo stub
- la CPU
- il codice utente
- la MMU
- Come si stima la dimensione ottimale di un blocco su disco?
- è la dimensione che ottimizza lo spazio sprecato degli i-node
- è il miglior compromesso tra frammentazione esterna e buffer d'accesso
- è la dimensione che ottimizza sia la frammentazione interna che il tempo di accesso
- è la dimensione che ottimizza il tempo di accesso alla periferica
- Parlando di deadlock, che cosa si intende con il termine stato sicuro?
- uno stato del sistema in cui non siamo in presenza di deadlock
- uno stato del sistema per cui vi è la possibilità che tutti i processi termino
- uno stato di un processo in cui questo ha ricevuto tutte le risorse che gli sono necessarie
- uno stato di un processo in cui è sicuro che questo possa arrivare a terminazione
- Che vantaggio ha un file system ad allocazione contigua rispetto a uno che usa liste continue?
- è più veloce per l’accesso sequenziale
- è più facile fare la mappatura dei file in memoria
- è più veloce per l’accesso casuale
- genera meno frammentazione esterna
- Che cosa è un "cloud privato"?
- un sistema cloud interno a un server
- un sistema in cui ogni utente è isolato dagli altri
- un sistema cloud non disponibile all'esterno
- un sistema cloud utilizzabile solo pagando un abbonamento
- Nel file system FAT-16 e FAT-32, cosa indicano i numeri 16 e 32?
- la versione del file system
- la dimensione massima del file
- la dimensione del data block
- la dimensioni delle entry nella tabella di allocazione
- Che cosa si intende per "starvation"?
- quando una risorsa non viene mai data a disposizione di un processo
- quando il sistema esaurisce la memoria
- quando un job effettua una richiesta di risorse superiore a quelle disponibili
- quando una risorsa rimane in attesa di essere allocata per un periodo di tempo lungo e indefinito
- Che cos'è un “cloud pubblico”?
- un sistema cloud accessibile tramite internet
- un sistema cloud che offre un servizio di pubblica utilità
- un sistema cloud in cui gli utenti condividono delle risorse
- un sistema cloud utilizzabile in forma gratuita
- Lo scheduler si occupa di:
- cambiare il processo in esecuzione
- non è correlato alla gestione dei processi
- selezionare il prossimo processo da eseguire
- eliminare dalla memoria un processo terminato
- Nei sistemi multimediali, in quali casi si verifica un "buffer underrun"?
- quando il sistema operativo rende disponibili i dati a un decoder multimediale troppo velocemente
- quando un decoder multimediale non è sincronizzato con il resto del sistema operativo
- quando il sistema operativo rende disponibili dati a un decoder multimediale troppo lentamente
- quando non è possibile riempire completamente il buffer di un decoder multimediale
- In che cosa consiste il sistema di journaling di un file system?
- tenere traccia delle modifiche al file system per rendere più veloce l’accesso
- tenere traccia dei file più frequentemente acceduti per ottimizzare le prestazioni
- tenera traccia delle operazioni dell’utente per ragioni di sicurezza
- tenere traccia delle operazioni sul disco per favorire la risoluzione delle inconsistenze